Cosa Facciamo
Emporio dell’Infanzia
Assicura un sostegno e il benessere per tutti e per tutte l’età, riducendo le ineguaglianze.
Osservatorio Povertà e Risorse
Uno strumento per conoscere le situazioni di difficoltà in diocesi e le risposte messe in atto
Progetti
Accanto agli anziani con “Si Fa Rete”
Progetto che unisce le quattro Caritas della Regione Friuli Venezia Giulia
La solitudine dell’anziano è un grande problema che affligge la nostra società. Ce ne siamo resi maggiormente conto purtroppo nelle drammatiche conseguenze della pandemia quando, costretti a “rimanere a casa”, abbiamo osservato come moltissimi anziani siano oggi completamente soli, perché magari con parenti lontani, o trasferiti altrove, o ancora con la cerchia amicale ormai purtroppo limitata e ridotta a causa dell’età. Un problema quello della solitudine della terza età che è stato rilevato su più fronti da più associazioni, nonché dalle Caritas diocesane. Anche alla luce di tutto questo ha preso vita il progetto “Si Fa Rete – Sosteniamo insieme… >
Azioni per contrastare il divario informativo Progetto “Inps per tutti”
Programma volto ad arginare la mancanza di informazioni riguardo gli strumenti a disposizione per sopperire ai bisogni sociali
Non tutti hanno la possibilità, per vari motivi, di poter accedere facilmente alle informazioni e alle prestazioni sociali del servizio pubblico. Per venire incontro a queste difficoltà presentate dalle persone spesso in condizione di emarginazione e fragilità, l’Istituto nazionale di Previdenza sociale – Inps ha negli scorsi mesi lanciato il progetto “Inps per tutti”, volto ad arginare il divario informativo che a volte si viene a creare riguardo gli strumenti messi a disposizione per sopperire ai bisogni sociali. Ha infatti l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale, rimuovere gli ostacoli che impediscono l’accesso alle prestazioni assistenziali e previdenziali, tutelare i bisogni… >
A Scuola di solidarietà
Percorso di cittadinanza attiva ed educazione civica sui temi più emergenti
Per la strada vidi una ragazzina che tremava di freddo, aveva un vestitino leggero e ben poca speranza in un pasto decente. Mi arrabbiai e dissi a Dio: “Perché permetti questo? Perché non fai qualcosa?”. Per un po’ Dio non disse niente. Poi improvvisamente, quella notte rispose. “Certo che ho fatto qualcosa: Ho fatto te”. L’ufficio Promozione di Caritas diocesana di Gorizia propone agli istituti secondari di secondo grado della diocesi dei percorsi mirati di cittadinanza attiva. Un percorso di riflessione sulla solidarietà ed il protagonismo giovanile, tenendo conto dei risvolti sociali che il Covid-19 ha provocato anche e soprattutto… >
Riparto da casa
Un aiuto alle persone senza fissa dimora e in disagio abitativo
Il progetto “Riparto da casa”, finanziato dal fondo Cei-8xmille della Chiesa cattolica, promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia e gestito dalla Soc.Coop.Soc. Murice ha lo scopo di accogliere persone che versano in una condizione di emergenza abitativa, mettendo a disposizione 6 appartamenti (cinque nel territorio comunale di Gorizia e uno a Gradisca d’Isonzo). Il progetto si propone, infatti, di offrire accoglienza, assistenza, accompagnamento e orientamento a persone senza fissa dimora o in situazione di emergenza abitativa, supportandoli nel loro percorso di reinserimento sociale e d’integrazione socio-economica e lavorativa. Con “Riparto da casa” si vuole dunque intervenire con una serie di… >
Fondo Famiglie in Salita
Un aiuto per chi da tempo ha difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro
“Ogni uomo e ogni donna deve avere quella dignità che viene data solo dal lavoro” (Papa Francesco) Il Fondo Straordinario Famiglie in Salita ha lo scopo di sostenere le famiglie e le persone che da tempo hanno perso il lavoro o si trovano in eccezionale situazione di difficoltà economica. Il fondo, per le persone che si sono rivolte alla Caritas diocesana, intende favorire, a fronte di contributi, i datori di lavoro (imprese o soggetti del terzo settore) nel prendere in considerazione la possibilità di assumere a termine o ad attivare dei tirocini formativi verso persone disoccupate per conoscerne le capacità… >
Fondo Scrosoppi
Un aiuto per chi ha perso il lavoro o non ha un reddito dignitoso
Il Fondo Scrosoppi sostiene coloro che, residenti o domiciliati nel territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia, non possono più mantenere dignitosamente la propria famiglia, perchè hanno perso il lavoro o hanno visto ridurre il reddito familiare a causa dell’emergenza COVID-19. Non si sostituisce a iniziative o interventi già esistenti, sia pubblici che privati. Per accedere ai benefici del Fondo Scrosoppi è necessario prendere appuntamento chiamando il numero di telefono 327 3132745 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00). Per maggiori informazioni visita la pagina delle FAQ. condividi su… >
L’Emporio della Solidarietà apre a Cervignano
Aperto il 1° agosto 2020 grazie all'intesa tra Arcidiocesi di Gorizia, Comune di Cervignano del Friuli e Credifriuli, risponde ad una domanda sempre crescente di aiuto
sdr condividi su… >
Le Nostre News
LABORATORIO PER BAMBINI senza confini – OTROŠKE DELAVNICE brez meja
Tempo di giochi in Piazza Transalpina - giovedì 25 agosto 2022 ore 16.00
42° Convegno Nazionale delle Caritas diocesane- Rho (Milano) 2/2
Attivare processi con gli ultimi: Un’analisi di Chiara Giaccardi, sociologa dei Processi culturali e comunicativi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
42° Convegno Nazionale delle Caritas Diocesane – Rho(Milano) 1/2
Sviluppare la creatività: ripreso nel corso del Convegno il mandato che Papa Francesco ha affidato alla Caritas
Accanto agli anziani con “Si Fa Rete”
Progetto che unisce le quattro Caritas della Regione Friuli Venezia Giulia
In cammino
con la Chiesa diocesana
LABORATORIO PER BAMBINI senza confini – OTROŠKE DELAVNICE brez meja
Tempo di giochi in Piazza Transalpina - giovedì 25 agosto 2022 ore 16.00
Aggiornamenti Emergenza Ucraina 16/05/22
La situazione e gli interventi in Ucraina e nella nostra diocesi
Centro di Ascolto: segno di prossimità e accoglienza
Inaugurato a Sagrado sarà operativo due volte almese: ogni primo lunedì dalle ore 10 alle 11 e ogni terzo mercoledì dalle 16 alle 17
INDICAZIONI PER IL SOSTEGNO DI CITTADINI UCRAINI IN FUGA DALLA GUERRA
Per favorire l’accoglienza dei cittadini ucraini, la Caritas Gorizia ha predisposto un promemoria con tutte le indicazioni riguardanti la loro accoglienza.
Dalla Diocesi
- “Mediatrice di pace e comunione d’amicizia” 11 Agosto 2022
- Mons. Simčič nella Casa del Padre 3 Agosto 2022
- Il cardinale Semeraro mercoledì 3 agosto ospite in diocesi 2 Agosto 2022
- Chiusura estiva degli uffici di Curia 1 Agosto 2022
- Vicinanza e ringraziamento del vescovo Carlo in relazione all’emergenza incendi 25 Luglio 2022
- Vivere la Parola – XVI^ domenica del T.O. 24 Luglio 2022
- Sabato 23 i funerali di padre Renato Ellero 22 Luglio 2022
- In che cosa ha creduto l’apostolo Paolo e in che cosa dobbiamo credere noi? 12 Luglio 2022
Donazioni
ARCIDIOCESI DI GORIZIA – CARITÀ DIOCESANA DI GORIZIA ONLUS
cc postale n. 10289494
ccb Cassa Rurale FVG filiale di San Rocco Gorizia
EU IBAN IT15 o086 2212 4010 0400 0323 364
Cod.Fisc. 91003490314
caritas_gorizia
chiesadigorizia