Cosa Facciamo
Emporio dell’Infanzia
Assicura un sostegno e il benessere per tutti e per tutte l’età, riducendo le ineguaglianze.
Osservatorio Povertà e Risorse
Uno strumento per conoscere le situazioni di difficoltà in diocesi e le risposte messe in atto
Progetti
Bambini: colorate il domani!
Conclusa con un record di presenze l'edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", radunando ben 320 bambinin e più di 40 catechisti, educatori e animatori
Un grande pomeriggio di giochi, canti, amicizia, condivisione, crescita. Si conclude registrando un vero successo l’edizione 2023 di “Ragazzi Caritas”. L’evento, che si è svolto nel pomeriggio di sabato 21 gennaio presso l’oratorio “mons. Foschian” della parrocchia di San Giuseppe a Monfalcone, segna la conclusione sul percorso di Avvento promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia a partire dallo scorso mese di Novembre e che, tra le tante iniziative, ha coinvolto i ragazzi dei percorsi dell’Iniziazione cristiana della diocesi con il canto inedito “Colorare il domani” e invitandoli a visitare la mostra “Percorsi di Pace: Casa… >
2022: un anno con la Caritas diocesana
Ripercorriamo insieme le numerose attività proposte, che hanno coinvolto l’intera diocesi
Da pochi giorni abbiamo chiuso la porta al 2022, per Caritas diocesana di Gorizia un anno che non ha mancato di riservare “sorprese”, alcune buone, molto positive, come la stretta di nuove collaborazioni, l’intensificarsi di quelle già esistenti e la nascita di nuovi progetti. Altre invece decisamente meno belle, quelle che hanno costretto tante persone alla fuga dalle loro case o a compiere un lungo e faticoso cammino, nella speranza di trovare un futuro migliore. In tutto questo la Caritas ha cercato di essere una realtà sempre presente, tentando, anche con le importanti collaborazioni sul… >
“Percorsi di Pace: Casa Betania, casa dell’accoglienza e dell’ospitalità”
Inaugurata lo scorso sabato 26 novembre 2022, presso il Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, la mostra rimarrà visitabile fino al 31 dicembre
È stata inaugurata lo scorso sabato 26 novembre 2022, presso il Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, la mostra “Percorsi di Pace: Casa Betania, casa dell’accoglienza e dell’ospitalità”, realizzata da Caritas diocesana insieme all’Ufficio missionario diocesano e il CIR onlus, con la collaborazione del Comune di Gradisca d’Isonzo. I primi, graditissimi visitatori, sono stati i bambini dell’Iniziazione cristiana, di Azione Cattolica e degli Scout, accompagnati dal parroco don Gilberto Dudine, le catechiste, gli educatori e capi. Ad accoglierli e ad inaugurare la mostra l’arcivescovo Carlo, il direttore di Caritas diocesana, diacono Renato Nucera, il… >
Tutti insieme “Si Fa Rete”
Il progetto, finanziato dalla regione Autonoma FVG, promuove la tutela dell'anziano e vede tra i vari attori le quattro Caritas regionali: Gorizia, Udine, Trieste e Concordia-Pordenone
Ha avuto finalmente la sua presentazione ufficiale il progetto regionale “Si Fa Rete”, che nasce da una fruttuosa co-progettazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia Direzione Salute, politiche sociali e disabilità, e ben sette associazioni regionali che operano nel campo del volontariato e della solidarietà. Tra queste anche le quattro Caritas diocesane della nostra Regione: Gorizia, Trieste, Concordia – Pordenone e Udine, capofila di quest’unione. Accanto a loro, anche le associazioni De Banfield, Acli Fvg, Aulòs, Assostegno, Università Terza Età Paolo Naliato e Incontriamo. Scopo di “Si Fa Rete” è la realizzazione di interventi… >
“Ho risposto sabbia”: i detenuti diventano attori
Ancora una volta la Caritas diocesana di Gorizia si pone accanto al mondo del carcere. Accompagnando il messaggio di una detenzione che sia crescita e miglioramento di sé e non pena fine a sé stessa, sostiene la Compagnia teatrale Fierascena nella riproposizione del suo spettacolo “Ho risposto sabbia”, con regia di Elisa Menon, portato in scena all’interno del cortile della casa Circondariale di Gorizia questo sabato 15 ottobre. Lo spettacolo, realizzato con il sostegno oltre che di Caritas diocesana anche della Fondazione Carigo e di Enaip FVG, è frutto di un laboratorio teatrale che… >
Un alloggio dove rincominciare
Progetto sinodale realizzato in Burkina Faso da Caritas diocesana, Centro missionario diocesano e CVCS di Gorizia, con il contributo della Cassa Rurale FVG
Non dappertutto la malattia mentale è vissuta allo stesso modo e con le stesse attenzioni, vuoi per una minore disponibilità formativa, di risorse umane ed economiche, vuoi per una questione culturale a volte ancora ancorata al passato. Questo quanto molto spesso ancora accade in Burkina Faso, dove la malattia psichica è spesso gestita con grandi difficoltà, in molti casi senza un adeguato percorso terapeutico o con l’interruzione di esso. Da anni l’associazione Saint Camille de Lellis – guidata dal segretario e coordinatore, il reverendo Emmanuel Nabaloum, seguendo il solco tracciato da Gregoire Ahongbohon con… >
Accanto agli anziani con “Si Fa Rete”
Progetto che unisce le quattro Caritas della Regione Friuli Venezia Giulia
La solitudine dell’anziano è un grande problema che affligge la nostra società. Ce ne siamo resi maggiormente conto purtroppo nelle drammatiche conseguenze della pandemia quando, costretti a “rimanere a casa”, abbiamo osservato come moltissimi anziani siano oggi completamente soli, perché magari con parenti lontani, o trasferiti altrove, o ancora con la cerchia amicale ormai purtroppo limitata e ridotta a causa dell’età. Un problema quello della solitudine della terza età che è stato rilevato su più fronti da più associazioni, nonché dalle Caritas diocesane. Anche alla luce di tutto questo ha preso vita il progetto “Si Fa Rete – Sosteniamo insieme… >
Azioni per contrastare il divario informativo Progetto “Inps per tutti”
Programma volto ad arginare la mancanza di informazioni riguardo gli strumenti a disposizione per sopperire ai bisogni sociali
Non tutti hanno la possibilità, per vari motivi, di poter accedere facilmente alle informazioni e alle prestazioni sociali del servizio pubblico. Per venire incontro a queste difficoltà presentate dalle persone spesso in condizione di emarginazione e fragilità, l’Istituto nazionale di Previdenza sociale – Inps ha negli scorsi mesi lanciato il progetto “Inps per tutti”, volto ad arginare il divario informativo che a volte si viene a creare riguardo gli strumenti messi a disposizione per sopperire ai bisogni sociali. Ha infatti l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale, rimuovere gli ostacoli che impediscono l’accesso alle prestazioni assistenziali e previdenziali, tutelare i bisogni… >
A Scuola di solidarietà
Percorso di cittadinanza attiva ed educazione civica sui temi più emergenti
Per la strada vidi una ragazzina che tremava di freddo, aveva un vestitino leggero e ben poca speranza in un pasto decente. Mi arrabbiai e dissi a Dio: “Perché permetti questo? Perché non fai qualcosa?”. Per un po’ Dio non disse niente. Poi improvvisamente, quella notte rispose. “Certo che ho fatto qualcosa: Ho fatto te”. L’ufficio Promozione di Caritas diocesana di Gorizia propone agli istituti secondari di secondo grado della diocesi dei percorsi mirati di cittadinanza attiva. Un percorso di riflessione sulla solidarietà ed il protagonismo giovanile, tenendo conto dei risvolti sociali che il Covid-19 ha provocato anche e soprattutto… >
Riparto da casa
Un aiuto alle persone senza fissa dimora e in disagio abitativo
Il progetto “Riparto da casa”, finanziato dal fondo Cei-8xmille della Chiesa cattolica, promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia e gestito dalla Soc.Coop.Soc. Murice ha lo scopo di accogliere persone che versano in una condizione di emergenza abitativa, mettendo a disposizione 6 appartamenti (cinque nel territorio comunale di Gorizia e uno a Gradisca d’Isonzo). Il progetto si propone, infatti, di offrire accoglienza, assistenza, accompagnamento e orientamento a persone senza fissa dimora o in situazione di emergenza abitativa, supportandoli nel loro percorso di reinserimento sociale e d’integrazione socio-economica e lavorativa. Con “Riparto da casa” si vuole dunque intervenire con una serie di… >
Le Nostre News
Bambini: colorate il domani!
Conclusa con un record di presenze l'edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", radunando ben 320 bambinin e più di 40 catechisti, educatori e animatori
2022: un anno con la Caritas diocesana
Ripercorriamo insieme le numerose attività proposte, che hanno coinvolto l’intera diocesi
Ragazzi Caritas 2023
Il programma della tradizionale festa dei ragazzi della nostra diocesi sabato 21 gennaio
Un foglio bianco…
In questo Natale, una riflessione e l’augurio del direttore della Caritas diocesana
In cammino
con la Chiesa diocesana
Bambini: colorate il domani!
Conclusa con un record di presenze l'edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", radunando ben 320 bambinin e più di 40 catechisti, educatori e animatori
Ragazzi Caritas 2023
Il programma della tradizionale festa dei ragazzi della nostra diocesi sabato 21 gennaio
Un foglio bianco…
In questo Natale, una riflessione e l’augurio del direttore della Caritas diocesana
“Percorsi di Pace: Casa Betania, casa dell’accoglienza e dell’ospitalità”
Inaugurata lo scorso sabato 26 novembre 2022, presso il Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, la mostra rimarrà visitabile fino al 31 dicembre
Dalla Diocesi
- Tenere gli occhi fissi su Gesù 2 Febbraio 2023
- Martedì 31 la messa per gli operatori delle comunicazioni sociali 31 Gennaio 2023
- Vivere la Parola – IV^ domenica del Tempo Ordinario 26 Gennaio 2023
- San Valentino: la festa della promessa 23 Gennaio 2023
- Settimana ecumenica: martedì 24 la celebrazione della Parola 22 Gennaio 2023
- Fidanzati: i corsi per l’anno 2022/2023 20 Gennaio 2023
- Domenica della Parola: incontro il 22 a Monfalcone 16 Gennaio 2023
- Il ‘grazie” per i primi 50 anni di missione 8 Gennaio 2023
Donazioni
ARCIDIOCESI DI GORIZIA – CARITÀ DIOCESANA DI GORIZIA ONLUS
cc postale n. 10289494
ccb Cassa Rurale FVG filiale di San Rocco Gorizia
EU IBAN IT15 o086 2212 4010 0400 0323 364
Cod.Fisc. 91003490314
caritas_gorizia