Cosa Facciamo

Centro di Ascolto

A chi e dove puoi rivolgerti

Emporio della Solidarietà

Cosa puoi fare se hai bisogno di aiuto alimentare

Emporio dell’Infanzia

Assicura un sostegno e il benessere per tutti e per tutte l’età, riducendo le ineguaglianze.

Centro Diurno

Dove puoi svolgere attività di formazione e orientamento

Dormitori

A chi puoi rivolgerti se sei in difficoltà abitativa

Mense

A chi puoi rivolgerti se non sai dove mangiare

Formazione Volontari

Tutti gli appuntamenti per rimanere aggiornati

Osservatorio Povertà e Risorse

Uno strumento per conoscere le situazioni di difficoltà in diocesi e le risposte messe in atto

Progetti

Un aiuto per “colorare il domani”

Il ricavato delle donazioni raccolte nell’appuntamento “Ragazzi Caritas 2023” - pari a 2.696 euro - verrà ora devoluto a 4 progetti inerenti l’inserimento scolastico, per venire incontro a più ragazzi possibile e in diverse zone del mondo

“Ragazzi Caritas 2023″, evento promosso lo scorso gennaio dalla Caritas diocesana di Gorizia, non è stato solo un successo di partecipazione, con la presenza di ben 320 bambini e più di 40 tra catechisti ed educatori – ma è stato anche un bellissimo successo per la solidarietà. Grazie infatti alle donazioni dei bambini da loro raccolte durante il periodo dell’Avvento e contenute nei tradizionali salvadanai (ne sono stati raccolti 213 durante il pomeriggio di festa), più alcune donazioni pervenute direttamente alla Caritas diocesana, è stato possibile contare un totale di ben 2.696 euro. Il ricavato… >

Vivere la vita da veri protagonisti

Ripresi gli incontri di Caritas diocesana con gli studenti degli Istituti superiori di Gorizia. Emersa una generazione curiosa e non svogliata ma bisognosa di testimoni credibili

Un dare – avere, un incontro tra “adulti responsabili” e “mondo dei giovani” che porta sempre ad una crescita per entrambe le parti. Potremmo sintetizzare con queste parole i momenti di Cittadinanza Attiva che la Caritas diocesana da moltissimo tempo propone all’interno degli Istituti superiori di Gorizia, grazie alla collaborazione dei dirigenti e del corpo docente. In questi primi mesi dell’anno gli incontri sono ripresi e hanno visto anche un bellissimo ampliamento del bacino d’intervento grazie all’invito ricevuto da alcuni istituti del Polo Liceale. “Fino ad oggi abbiamo incontrato più di 350 studenti tra… >

Ucraina: un anno di aiuto e accoglienza

Ad inizio marzo 2022, l’arrivo sul territorio diocesano dei primi cittadini in fuga dal conflitto

Esattamente un anno fa – erano i primi di marzo e la guerra in Ucraina era scoppiata solo da pochi giorni – giungevano sul territorio diocesano i primi nuclei famigliari in fuga dal Paese, con le loro poche cose raccolte in fretta e i loro sguardi in cerca di aiuto. Pronta la reazione della Chiesa locale che, attraverso la Caritas diocesana, ha sin da subito messo in moto la “macchina della solidarietà”, per rispondere alla nuova richiesta che si stava presentando. Da quel momento si è attivata una virtuosissima rete che ha coinvolto la realtà… >

Ucraina: un anno di guerra

Attraverso un'intervista realizzata dal settimanale diocesano Voce Isontina, presentiamo la storia di Alina, arrivata a Gorizia un anno fa e che ha trovato accoglienza nel progetto di Caritas diocesana

L’inizio della guerra in Ucraina ha segnato quello che, ad oggi, si può considerare un vero e proprio esodo. Stando alle cifre di UNHCR, oltre 8.400.000 ucraini sono scappati nei primi quattro mesi di conflitto e moltissimi ancora oggi non hanno fatto rientro alle proprie case. Tra questi anche Alina, suo marito e il loro bambino, ospiti a Gorizia e seguiti nell’accoglienza dalla Cooperativa Murice all’interno del progetto promosso dalla Caritas diocesana. Abbiamo incontrato Alina e ci siamo fatti raccontare della loro fuga, della situazione nel Paese riportata da… >

Attivato il servizio di informativa legale

Messo in campo da Caritas diocesana e Consiglio Italiano per i Rifugiati, è riservato a migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o speciale sul territorio di Gorizia e al di fuori del circuito di accoglienza ministeriale

Alla Caritas diocesana di Gorizia ha recentemente aperto le porte un nuovo servizio. Alla luce di una crescente richiesta di orientamento e informazioni, giunta nel corso dei mesi estivi al Centro di Ascolto diocesano e agli Uffici Caritas da parte di richiedenti asilo e persone già entrate nel circuito di protezione internazionale ma uscite dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per scadenza dei termini legali, la Caritas di Gorizia ha deciso di attivare, insieme al Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), un servizio di consulenza legale riservato nello specifico a queste categorie. Il… >

Solidarietà a favore dell’Emporio di Cervignano

L'associazione culturale Corima ha scelto di devolvere il ricavato del suo "Calendario Solidale" alla realtà emporiale della cittadina

Negli scorsi giorni l’Associazione Culturale Corima di Cervignano del Friuli ha consegnato alla Caritas diocesana di Gorizia una donazione di 2.000 euro in favore dell’Emporio della Solidarietà della cittadina. La donazione è frutto della vendita del “Calendario Solidale 2023”, promosso dalla stessa Associazione con il patrocinio del Comune di Cervignano; il progetto è ideato da Luca Negro di Corima e illustrato da Simona Cavatoni. A ritirare la donazione, il vicedirettore di Caritas diocesana, Adalberto Chimera, e la responsabile dell’Emporio, Federica Giusti. Accanto a loro anche il parroco, don Sinuhe Marotta. L’Emporio di Cervignano –… >

Bambini: colorate il domani!

Conclusa con un record di presenze l'edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", radunando ben 320 bambinin e più di 40 catechisti, educatori e animatori

Un grande pomeriggio di giochi, canti, amicizia, condivisione, crescita. Si conclude registrando un vero successo l’edizione 2023 di “Ragazzi Caritas”. L’evento, che si è svolto nel pomeriggio di sabato 21 gennaio presso l’oratorio “mons. Foschian” della parrocchia di San Giuseppe a Monfalcone, segna la conclusione sul percorso di Avvento promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia a partire dallo scorso mese di Novembre e che, tra le tante iniziative, ha coinvolto i ragazzi dei percorsi dell’Iniziazione cristiana della diocesi con il canto inedito “Colorare il domani” e invitandoli a visitare la mostra “Percorsi di Pace: Casa… >

2022: un anno con la Caritas diocesana

Ripercorriamo insieme le numerose attività proposte, che hanno coinvolto l’intera diocesi

Da pochi giorni abbiamo chiuso la porta al 2022, per Caritas diocesana di Gorizia un anno che non ha mancato di riservare “sorprese”, alcune buone, molto positive, come la stretta di nuove collaborazioni, l’intensificarsi di quelle già esistenti e la nascita di nuovi progetti. Altre invece decisamente meno belle, quelle che hanno costretto tante persone alla fuga dalle loro case o a compiere un lungo e faticoso cammino, nella speranza di trovare un futuro migliore. In tutto questo la Caritas ha cercato di essere una realtà sempre presente, tentando, anche con le importanti collaborazioni sul… >

“Percorsi di Pace: Casa Betania, casa dell’accoglienza e dell’ospitalità”

Inaugurata lo scorso sabato 26 novembre 2022, presso il Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, la mostra rimarrà visitabile fino al 31 dicembre

È stata inaugurata lo scorso sabato 26 novembre 2022, presso il Polo Culturale Casa Maccari di Gradisca d’Isonzo, la mostra “Percorsi di Pace: Casa Betania, casa dell’accoglienza e dell’ospitalità”, realizzata da Caritas diocesana insieme all’Ufficio missionario diocesano e il CIR onlus, con la collaborazione del Comune di Gradisca d’Isonzo. I primi, graditissimi visitatori, sono stati i bambini dell’Iniziazione cristiana, di Azione Cattolica e degli Scout, accompagnati dal parroco don Gilberto Dudine, le catechiste, gli educatori e capi. Ad accoglierli e ad inaugurare la mostra l’arcivescovo Carlo, il direttore di Caritas diocesana, diacono Renato Nucera, il… >

Tutti insieme “Si Fa Rete”

Il progetto, finanziato dalla regione Autonoma FVG, promuove la tutela dell'anziano e vede tra i vari attori le quattro Caritas regionali: Gorizia, Udine, Trieste e Concordia-Pordenone

Ha avuto finalmente la sua presentazione ufficiale il progetto regionale “Si Fa Rete”, che nasce da una fruttuosa co-progettazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia Direzione Salute, politiche sociali e disabilità, e ben sette associazioni regionali che operano nel campo del volontariato e della solidarietà. Tra queste anche le quattro Caritas diocesane della nostra Regione: Gorizia, Trieste, Concordia – Pordenone e Udine, capofila di quest’unione. Accanto a loro, anche le associazioni De Banfield, Acli Fvg, Aulòs, Assostegno, Università Terza Età Paolo Naliato e Incontriamo. Scopo di “Si Fa Rete” è la realizzazione di interventi… >

Cosa Puoi fare

Tirocinio

Un esperienza professionalizzante e di gran valore umano

Donazioni

L'offerta in denaro è una delle forme attraverso cui esprimere prossimità verso i fratelli e le sorelle nel bisogno. Può essere l'inizio di un coinvolgimento verso i poveri che diventa carità vera.

Volontariato

Il volontariato è uno strumento di educazione ad uno stile solidale e in tutti gli ambiti di vita, a partire dal proprio contesto territoriale e sociale di appartenenza. Aiutaci ad aiutare!

Le Nostre News

Un aiuto per “colorare il domani”

Il ricavato delle donazioni raccolte nell’appuntamento “Ragazzi Caritas 2023” - pari a 2.696 euro - verrà ora devoluto a 4 progetti inerenti l’inserimento scolastico, per venire incontro a più ragazzi possibile e in diverse zone del mondo

Vivere la vita da veri protagonisti

Ripresi gli incontri di Caritas diocesana con gli studenti degli Istituti superiori di Gorizia. Emersa una generazione curiosa e non svogliata ma bisognosa di testimoni credibili

Ucraina: un anno di aiuto e accoglienza

Ad inizio marzo 2022, l’arrivo sul territorio diocesano dei primi cittadini in fuga dal conflitto

Ucraina: un anno di guerra

Attraverso un'intervista realizzata dal settimanale diocesano Voce Isontina, presentiamo la storia di Alina, arrivata a Gorizia un anno fa e che ha trovato accoglienza nel progetto di Caritas diocesana

In cammino
con la Chiesa diocesana

Un aiuto per “colorare il domani”

Il ricavato delle donazioni raccolte nell’appuntamento “Ragazzi Caritas 2023” - pari a 2.696 euro - verrà ora devoluto a 4 progetti inerenti l’inserimento scolastico, per venire incontro a più ragazzi possibile e in diverse zone del mondo

Ucraina: un anno di aiuto e accoglienza

Ad inizio marzo 2022, l’arrivo sul territorio diocesano dei primi cittadini in fuga dal conflitto

Bambini: colorate il domani!

Conclusa con un record di presenze l'edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", radunando ben 320 bambinin e più di 40 catechisti, educatori e animatori

Ragazzi Caritas 2023

Il programma della tradizionale festa dei ragazzi della nostra diocesi sabato 21 gennaio

Donazioni

 

ARCIDIOCESI DI GORIZIA – CARITÀ DIOCESANA DI GORIZIA ONLUS
cc postale n. 10289494
ccb Cassa Rurale FVG filiale di San Rocco Gorizia
EU IBAN IT15 o086 2212 4010 0400 0323 364
Cod.Fisc. 91003490314

condividi su